Corsi nuoto Torino

CORSI NUOTO TORINO



 “Il nuoto è l'attività motoria che permette il galleggiamento e il moto del proprio corpo nell'acqua”.
Il nuoto è considerato uno sport completo, perché permette di muovere e allenare tutti i muscoli del nostro corpo quasi in contemporanea, favorendo il benessere fisico e psicologico, quindi migliora la salute.
Il nuoto è sì uno sport, che migliora l'aspetto fisico, andando a ridurre la massa grassa e incrementando la massa magra, ma ancor prima può essere un'attività ricreativa da far praticare ai bambini.

INDICE:

1.  CORSO NUOTO TORINO: LE ORIGINI
2.  CORSI DI NUOTO TORINO: LE PROPOSTE DEL MASTERCLUB 2.0
3.  CORSI DI NUOTO TORINO: E PER GLI ADULTI?

4.  CORSI DI NUOTO O LEZIONE INDIVIDUALE? 
5.  COME ARRIVARE?

1.  CORSO NUOTO TORINO: LE ORIGINI




Il nuoto prima di diventare un'attività sportiva, fu una delle abilità indispensabili per la sopravvivenza, insieme alla corsa e la lotta, le prime testimonianze di gesti simili a quelli della nuotata risalgono addirittura alle caverne delle tribù primitive. Come in ogni cosa, l'evoluzione c'è stata anche per il nuoto, fino ad arrivare al 1896, anno in cui il nuoto è stata inserita come disciplina olimpica per la prima volta.
Il nuoto quindi si è trasformato da abilità per la sopravvivenza, ad attività sportiva in cui competere, questa evoluzione ha fatto nascere le piscine e i primi corsi di nuoto. La prima piscina in Italia fu costruita nel 1842 a Milano, nei pressi di Porta Venezia, erano i Bagni di Diana.
Una delle prime piscine realizzate a Torino, alla fine degli anni '60 dell'800,
non era proprio come quelle che conosciamo noi adesso, sfruttava la grande riserva d'acqua del Po.
Si trattava di una struttura galleggiante realizzata davanti ai Murazzi del Po, in cui potevano accedere fino a cento persone contemporaneamente, vi era uno spazio con l'acqua profonda mezzo metro per coloro che volevano solo rinfrescarsi nei mesi caldi, e uno spazio con l'acqua profonda due metri per chi voleva dilettarsi nel nuoto vero e proprio; intorno alla vasca vi erano anche gli spogliatoi.

Ad oggi, tra le decine presenti in città, si fanno notare le due piscine del Master Club 2.0,
una interna e attiva tutto l'anno, l'altra esterna.
Per vedere le nostre piscine puoi visitare:
 http://www.masterclub20.it/piscina-e-bagno-turco.html
http://www.masterclub20.it/piscine-all-aperto-torino.html  
 
2.  CORSI DI NUOTO TORINO: LE PROPOSTE DEL MASTERCLUB 2.0




Il master club 2.0, con le sue due piscine, una interna, attiva tutto l'anno, ed una esterna, attiva nella stagione più calda, offre a grandi e piccoli, la possibilità di svolgere diversi tipi di attività.
L'attività primaria svolta in acqua al Master Club 2.0, sono i corsi di nuoto per i più piccoli,
la cui età oscilla dai 3 anni fino ai 14 anni.
I corsi di nuoto che vengono proposti ai “piccolissimi” frequentatori sono incentrati sul divertimento e ll'ambientamento. Tramite l'utilizzo dei giochi acquatici si cerca di instaurare da subito un rapporto di serena confidenza con l'acqua, per far sì che i bambini si sentano a loro agio in un ambiente nuovo, quale la piscina e l'acqua, e abbiano voglia di esplorarlo.
Superata la fase dell'ambientamento e con qualche anno in più, i corsi di nuoto si orientano sulla tecnica natatoria, progressivamente vengono appresi i quattro stili delle nuotate, stile libero, dorso, rana, farfalla.
Per saperne di più sui nostri corsi di nuoto per bambini, visita la pagina http://www.masterclub20.it/scuola-nuoto-corsi-acquaticit%C3%A0.html 

3.  CORSI DI NUOTO TORINO: E PER GLI ADULTI?




In parallelo alle attività acquatiche dei più piccoli, vengono svolti corsi di nuoto per adulti.
Le dinamiche di approccio all'ambientamento in acqua con i più grandi, si basano, non sul gioco, ma sull'istaurare un rapporto di fiducia tra insegnante e allievo. I “grandi” nuotatori che si approcciano per la prima volta all'acqua spesso lo fanno per vincere paure pregresse.
L' obbiettivo dei nostri istruttori è sempre quello di far star bene e a proprio agio chi è dentro l'acqua.
Ci sono poi anche i nuotatori con la N maiuscola che scelgono di partecipare ai corsi di nuoto per migliorare e perfezionare la loro nuotata, o variare le loro sedute di allenamento.
Per sapere come si svolge una delle nostre lezioni di ambientamento in acqua, guarda il video https://www.youtube.com/watch?v=BUouSddEgpw

Ultima attività svolta in acqua del Master Club 2.0, ma non per questo meno importante, è l'aquagym.
Il ricco palinsesto delle lezioni musicali del Club, offre la possibilità di svolgere corsi in acqua, che si differenziano dalle altre attività all'asciutto, in particolare per le peculiarità fisiche.
Citando Archimede “ogni corpo immerso parzialmente o completamente in un fluido riceve una spinta verticale dal basso verso l'alto, uguale per intensità al peso del fluido spostato come i vasi comunicanti” (principio di archimede) pertanto le sollecitazioni muscolari e articolari sono ridotte.
Per sapere quali sono le altre attività del palinsesto visita la pagina http://www.masterclub20.it/master-club-gym.html   

4.  CORSI DI NUOTO O LEZIONE INDIVIDUALE?




Insieme ai classici quesiti pre-nuotata “il costume da mare va bene?”, “meglio la cuffia di stoffa o silicone?”, “occhialini sì o occhialini no?”, spesso ci si interroga anche sulla scelta di un corso nuoto di gruppo o individuale. La risposta giusta? Non c'è. La scelta corretta è soggettiva, è bene prendere in considerazione tutti i pro e i contro in base alle necessità e obbiettivi che si hanno.
Se si vuole far svolgere un'attività costante per tutto l'anno al proprio bambino, possiamo consigliare di frequentare un corso di nuoto collettivo: approcciarsi, confrontarsi e divertirsi con altri bambini della sua stessa età e livello, non lo faranno annoiare. Se si vuole “velocizzare” l'apprendimento delle basi del galleggiamento e stili, prima di trascorrere tre mesi in barca in tutta sicurezza,
le lezioni individuali e cadenzate potrebbero fare al caso vostro.
Stessa cosa per gli adulti, chi ha subito un trauma in età infantile e vuole vincere la paura dell'acqua, non sempre vorrà farlo mettendosi a “nudo” davanti ad altri adulti; ci sarà invece chi sarà stimolato dalla sana competizione che si potrebbe creare durante un allenamento collettivo in acqua.  

Per altre info su corsi nuoto Torino:
https://www.nonsprecare.it/benefici-nuoto
https://www.federnuoto.it/home/federazione/la-federazione/la-storia/il-nuoto.html
https://www.universitadellacqua.it
https://nuotounostiledivita.it/origini-del-nuoto/le-piscine/  

5.  COME ARRIVARE?

 

Sulle rive del Fiume Po, in corso Moncalieri 494, tra Torino e Moncalieri, ma anche a pochi passi da Nichelino. 
Comodamente raggiungibile con i mezzi, la fermata del bus numero 67 si trova proprio di fronte a Master Club 2.0.  

NICHELINO: A soli 10 minuti di macchina dal centro di Nichelino, dopo aver oltrepassato il Ponte dei Cavalieri Templari (sul Po), prendi per Strada Torino e in 5 minuti arriverai al Master Club 2.0.
Puoi muoverti solo in pullman? La linea 67 ti lascia proprio vicino al circolo del Master Club, a pochi passi scendendo verso il fiume Po.  

MONCALIERI: A soli 5 minuti di macchina dal centro di Moncalieri, prendendo per Strada Torino e arriverai dritto al Master Club 2.0.
  Puoi muoverti solo in pullman? La linea 67 ti lascia proprio vicino al circolo del Master Club, a pochi passi scendendo verso il fiume Po.  

TORINO: A soli 15 minuti di macchina dal centro di Torino, percorrendo Corso Vittorio Emanuele ll verso il Po, svoltando poi su Corso Moncalieri.
Puoi muoverti solo in pullman? La linea 67 ti lascia proprio vicino al circolo del Master Club, a pochi passi scendendo verso il fiume Po.  


ACQUISTA ORA 


Per ulteriori informazioni chiama il numero 011/6610963 
scrivici alla mail info@masterclub20.it 
O rimani connesso con noi tramite il nostro Blog http://www.masterclub20.it/blog_masterclub.html 


Continua a seguirci sul nostro sito e i nostri social: 

Facebook https://www.facebook.com/masterclub2.0/?ref=ts&fref=ts
Instagram https://www.instagram.com/masterclub2.0/
Youtube https://www.youtube.com/channel/UCksS-OzjeGggmBi3rX5YQ8A



Aggiornato il 02/09/2022


LINK UTILI:

Federazione Italiana Nuoto - http://www.federnuoto.it/ 

 

Iscriviti alla newsletter