
Quando si inizia il percorso universitario, la festa di laurea sembra un avvenimento ancora lontano, eppure si concretizza man mano che si va avanti con gli esami e si arriva al superamento dell'ultimo esame del proprio
corso di laurea. Si procede poi con la stesura della
tesi di laurea e in men che non si dica arriva il gran giorno: la discussione, la proclamazione e poi la festa, per celebrare la laurea e quel traguardo raggiunto con tanti sforzi e sacrifici, tra notti insonni, ma con tanta gioia e soddisfazione. Una festa di laurea è proprio ciò che serve, ma non si organizza in pochi giorni, quindi per evitare lo stress, iniziate nei tempi giusti e lasciatevi aiutare dai vostri cari, che saranno ben felici di partecipare alla preparazione della festa di laurea dei vostri sogni. Per godervi il momento al meglio senza stress, seguite i nostri consigli per organizzare una festa di laure che non solo soddisferà le vostre aspettative, ma anche quelle dei vostri ospiti. Quindi ecco cosa fare e come organizzarla!
1. STILARE UNA LISTA DI INVITATI 
Per prima cosa dovete avere un'idea di chi vorreste accanto a voi a festeggiare il vostro grande giorno, quindi sarà necessario stilare una lista di invitati, e capire in quanti sarete tra amici e parenti. È necessario per la scelta della location giusta e soprattutto per stabilire un budget avere le idee chiare sulla numerica degli invitati, propri perché questo aspetto influenzerà molto le vostra scelte.
2. INVITO PER LA LAUREA 
Se siete tradizionalisti e formali, scegliete degli inviti cartacei dai spedire o consegnare personalmente ai parenti e agli amici. Se invece siete più pratici, allora basterà una telefonata ai parenti e una email o un messaggio WhatsApp ai vostri amici. Ricordate di specificare il giorno, la location e ora della festa di laurea, assicurandovi sempre che tutti abbiano ricevuto l'invito e che confermino la loro presenza, e soprattutto prevedete un remind due o tre giorni prima della festa.
3. SCEGLIERE LA LOCATION

Trovare il locale per feste di laurea adatto a voi spesso non sarà semplice, ed occorre sempre tenere a mente il periodo in cui si svolgerà. Non sarete voi a scegliere il giorno della vostra laurea, ma potrete scegliere se festeggiare il giorno stesso o rimandare i festeggiamenti al seguente fine settimana. Se la vostra laurea sarà nel periodo estivo allora sarebbe bene prendere in considerazione una location all'aperto, che goda di ampi spazi verdi e attrezzati, magari con una piscina e un gazebo per il brindisi ed il taglio della torta. Se invece è d'inverno potrete scegliere una location al chiuso che abbia sale adeguate al vostro numero di ospiti.
4. SCEGLIERE IL MENU
Una volta trovata la location adatta alle vostre esigenze, passerete alla scelta del menù, vagliando le opzioni che vi verranno proposte. In questo caso non esistono regole precise sulla tipologia di menù per la festa di laurea, ma la scelta sarà guidata dal vostro gusto e dalle vostre preferenze. Potrete scegliere tra un ricco buffet servito o un pranzo o cena completo, ma è fondamentale farsi consigliare da chi si occupa della location per ottimizzare la vostra scelta. Tenete sempre conto di eventuali intolleranze, allergie o scelte alimentari (vegani o vegetariani) dei vostri ospiti per non incorrere in problemi proprio nei momenti del festeggiamento, lo chef che si occuperà della preparazione in questo modo, essendo avvisato per tempo potrà prevedere delle alternative valide anche per gli ospiti con esigenze differenti. Spesso si opta per un rinfresco post discussione per coloro che hanno assistito alla proclamazione della laurea, in questo caso è consigliato scegliere un posto vicino all'università, per poi organizzare nei giorni seguenti, magari nel weekend una vera e propria festa di laurea.
5. LA TORTA DI LAUREA

Dopo la scelta del menù, altro passo importante è la scelta della torta di laurea. Dovrete tenere conto non solo dei vostri gusti, ma scegliere qualcosa che possa incontrare le preferenze di tutti i vostri invitati, quindi spesso è meglio rimanere sul semplice. Dovrete anche tenere conto del numero di presenti alla festa per indicare al pasticcere quanti chili di torta dovrà produrre. Certamente sarebbe carino se la torta da voi scelta avesse dei richiami al tema della laurea, per rendere tutto più completo.
6. FOTO E MUSICA
Il giorno della vostra festa di laurea, sarà un giorno importante non solo per voi, quindi sarebbe indicato ingaggiare un fotografo professionista per avere dei bei ricordi immortalati, ma per animare la festa sarà indispensabile la musica. E allora avanti con la scelta dell'intrattenimento più adatto a voi, che sia un dj set o karaoke. La musica sarà una parte molto importante per l'intrattenimento dei vostri ospiti e per rendere la serata allegra e la festa completa.
Master Club 2.0 vi offre l'opportunità di festeggiare la vostra laurea in una delle diverse sale a disposizione e di suggestivi spazi all'aperto. Siamo specializzati in feste di questo tipo e saremo pronti a proporvi il preventivo più adatto alle vostre esigenze con la possibilità di personalizzare il vostro evento in tutti i particolari ed in tutte le fasi di sviluppo.
Sono tante le possibilità di scelta, tra bordo piscina, patio e le spaziose sale a disposizione della struttura. Inoltre ci troviamo in una posizione privilegiata, a pochi minuti dal centro città, tra Torino e Moncalieri.
7. COME ARRIVARE?
Ci trovate in corso Moncalieri 494, tra Torino e Moncalieri, a pochi passi da Nichelino, sulle rive del fiume Po. Raggiungibile comodamente con i mezzi, il bus numero 67 ferma proprio di fronte alla struttura.
Per altre informazioni su feste di laurea visita i siti:
https://meeting-hub.net/blog/feste-laurea-torino/
https://www.havefun.events/2017/11/21/5-locali-per-la-tua-festa-di-laurea-a-torino/
https://www.atuttatesi.it/laurea/guide-tesi/festa-di-laurea-10-consigli-per-organizzarla/
https://area.events/location/feste-di-laurea/in/torino-provincia/